Descrizione
Le arbovirosi sono un gruppo di malattie virali trasmesse daย vettori artropodi, come le zanzare e le zecche
Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere piรน che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.
La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamateย Arbovirosi.
I sintomi piรน comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale.
In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi.
Tra queste malattie quelle piรน diffuse nel Veneto sono:
- la Febbre del Nilo Occidentale (WNF โย West Nile Fever),
- lโEncefalite da morso di zecca (TBEV โย Tick Borne Encephalitis Virus).
Il morso di zecche portatrici del virus della TBE rappresenta un rischio anche per le persone giovani e sane, con possibili complicanze gravi e/o invalidanti in un soggetto su cinque.
Gli effetti dei cambiamenti climatici
Negli ultimi anni i cambiamenti climatici e la globalizzazione hanno peggiorato la diffusione di queste malattie. I cambiamenti climatici inoltre potrebbero contribuire a portare nel nostro territorio anche altre malattie generalmente poco diffuse nel Veneto, come ad esempio: dengue, chikungunya, zika.
Cosa possiamo fare
Il modo migliore per evitare queste malattie รจ essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare.
Continua a leggere le seguenti sezioni per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto.
1. Come proteggersi da punture e morsi di zanzare e zecche
Alcuni semplici azioni e comportamenti possono permetterti di difenderti da punture e/o morsi di zanzare e zecche.
- Usa repellenti sulla pelle: applicare prodotti disponibili in commercio.
Controllare che i prodotti utilizzati siano a base di icaridina (KBR 3023) o DEET (N,N-dietil-m-toluammide) butilacetilaminopropionato (IR3535) o Paramatandiolo (PMD o Citrodiol).
Ri-applicare il prodotto piรน volte durante la giornata soprattutto se fa caldo e si suda. Per i bambini piccoli e le donne in gravidanza seguire le specifiche raccomandazioni. - ย Vestiti adeguatamente: soprattutto le persone anziane e fragili, dovrebbero indossare vestiti lunghi e coprenti (es. maniche e pantaloni lunghi).
Quando fa caldo preferire tessuti leggeri adatti allโestate (es. tessuti in lino, cotone, ecc.)
Se si fa unโescursione in montagna si raccomanda sempre di utilizzare calzature adeguate e coprenti (evitare sandali e infradito), usa calzini alti e colori chiari per lโabbigliamento. - Usa repellenti sui vestiti: impregnare i vestiti prima di indossarli con prodotti specifici, se ci sono molte zanzare. Per questo scopo usare prodotti a base di permetrina, disponibili in commercio. Queste sostanze aiutano a tenere lontane zecche e zanzare.
- Zanzariere: tenere le zanzariere abbassate per ridurre le zanzare in casa, quando si aprono le finestre.
- Controllare ogni parte del corpo: al rientro dallโescursione controllare accuratamente ogni parte del corpo, le zecche amano insediarsi sulla testa, sul collo, sui fianchi e dietro alle ginocchia. Meglio accorgersi subito della presenza di zecche sul corpo, eviterร di trovarla dopo giorni dal morso iniziale.
- Attenzioni particolari: adottare tutte le raccomandazioni sopra indicate soprattutto quando si sta allโaperto nelle ore serali e quando si fanno escursioni in montagna (zecche). In montagna, evitare di camminare fuori dai sentieri battuti.
2. Come prendersi cura dei giardini delle aree private per ridurre la proliferazione delle zanzare
Alcuni semplici accorgimenti possono permetterti di evitare che le zanzare e pappataci si diffondano negli ambienti in cui vivi.
โ Evita i ristagni di acqua.
ร sufficiente pochissima acqua stagnante affinchรฉ le zanzare possano depositare le uova e riprodursi. Cosa puoi fare?
- Svuotare giornalmente vasi, sottovasi e le raccolte dโacqua in generale;
- Coprire con teli o microreti le raccolte di acqua che non possono essere svuotate;
- Applicare periodicamente, nei fossati di pertinenza privata e in presenza di acqua stagnante con presenza di larve di zanzara, prodotti a base di Bacillus thuringiensis var. israelensis;
- Mantenere correttamente il giardino (sfalcio dellโerba, potatura delle siepi).
โ Usa prodotti larvicidi.
I larvicidi sono delle pastiglie che uccidono le larve. Possono essere acquistati nei consorzi agrari, in farmacia o in negozi specializzati (anche e-commerce).
Devono essere applicati nei tombini e nelle caditoie (griglie dove defluisce lโacqua) dove cโรจ acqua stagnante.
Sono i prodotti piรน importanti da utilizzare anche a casa. Utilizzati nel modo corretto non sono dannosi e hanno unโefficacia duratura.
โ Che prodotti usare?
Possono essere utilizzati prodotti a base di:ย Pyriproxifen, S-Methoprene, Bacillus thuringiensis var. israelensis o olio siliconico (PDMS, Polidimetilsilossano).
ร importante alternare almeno due prodotti diversi per evitare che si sviluppino larve resistenti.
Consultare sempre le schede tecniche dei prodotti per la periodicitร e le modalitร di applicazione.
โ Non usare i prodotti adulticidi.
Gli adulticidi sono prodotti che vengono nebulizzati nellโaria o sulla vegetazione per uccidere le zanzare adulte. Hanno un effetto debole e di breve durata.
Non sono di norma indicati per la lotta ordinaria contro le zanzare. Anche per le case private non รจ raccomandato il loro uso periodico.
Questi prodotti sono utilizzati solo quando sono presenti criticitร sanitarie molto particolari (es. comprovata presenza di alta densitร di zanzare, presenza di specie moleste) e, quando utilizzati, deve essere posizionata una idonea cartellonistica almeno 48 ore prima dellโintervento.
โ E per le zone urbane? Il ruolo dei Comuni
I Comuni ogni anno, collaborando con le ULSS, eseguono interventi mirati nei tombini e nei fossati, per ridurre le zanzare nelle aree pubbliche.
Questi interventi servono a uccidere le larve di zanzara e non sono dannosi per lโambiente, le persone e gli animali.
Promuovono inoltre la comunicazione delle misure di prevenzione sicure ed efficaci che devono essere adottate da ogni cittadino e incentivano lโadozione di buone pratiche (es.
evitare le raccolte dโacqua, utilizzo di prodotti larvicidi, misure di protezione personale).
I Comuni infine emettono ordinanze e regolamenti per prevenire la proliferazione delle zanzare in aree sensibili (come cimiteri, gommisti, cantieri a cielo aperto) e, quando necessario, possono emettere anche ordinanze con ulteriori misure in situazioni di allerta.
3. Cosa fare in caso di escursioni in montagna e viaggi allโestero โ Raccomandazioni per escursioni e viaggi
Se stai programmando unโescursione in montagna o un viaggio allโestero presta attenzione alle raccomandazioni sotto riportate.
โ Escursioni in montagna.
Seguire sempre le misure di prevenzione descritte al paragrafo 1 per prevenire le punture delle zecche. Tornati a casa รจ importante controllare con attenzione il proprio corpo per verificare la presenza di zecche e rimuoverle correttamente. ร importante controllare anche eventuali animali domestici (es. cane).
Per una delle malattie trasmesse dal morso di zecca รจ disponibile un vaccino.
โ Viaggi allโestero.
Durante i viaggi รจ importante proteggersi. Soprattutto nei paesi tropicali, cโรจ il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare (come dengue, chikungunya o zika) o da altri insetti.
Possibilmente 2-3 mesi prima di partire รจ importante prenotare una consulenza presso gli ambulatori di medicina dei viaggi.
Durante la consulenza il personale esperto potrร dare informazioni utili per ridurre i rischi e raccomandare eventuali vaccinazioni.
Per 4 settimane dopo essere rientrati รจ importante controllare se compaiono alcuni sintomi particolari (es. febbre, malessere generale, dolore oculare, manifestazioni cutanee) e continuare ad utilizzare i repellenti cutanei. In presenza di sintomi rivolgersi al medico facendo presente il paese in cui si รจ stati.
Per informazioni su consulenze per viaggi e vaccinazioni internazionali, nonchรฉ per le indicazioni e prescrizioni di profilassi,ย clicca qui.
Il ruolo dellโULSS โ Servizio Igiene e Sanitร Pubblica
Vengono espletate funzioni di supporto, prevenzione e monitoraggio delle attivitร dei Comuni volte alla riduzione e controllo delle popolazioni (disinfezioni e disinfestazioni) di artropodi competenti a trasmettere virus in grado di rappresentare fattori di rischio sanitario per la collettivitร .
Conformemente alle Linee Operative per la Sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi emanate a livello regionale, viene:
- Svolta consulenza tecnica ai Comuni per la corretta programmazione delle attivitร di disinfestazione ordinaria;
- Fornito supporto ai Comuni per le attivitร di formazione;
- Attuata promozione delle attivitร di informazione e comunicazione con la cittadinanza;
- Valutata la conformitร dei piani di disinfestazione comunali alle indicazioni previste dal Piano Regionale per il controllo delle zanzare nelle aree urbane nella Regione Veneto (PRZV);
- Valutata lโefficacia degli interventi di disinfestazione larvicida in tutti i Comuni afferenti allโULSS;
- Attivata e coordinata la disinfestazione in situazioni di emergenza sanitaria in collaborazione con i Comuni.
Per saperne di piรน:
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) โ Come proteggersi dalle zanzare (video)
- Le zecche. Rischi per la salute e cosa fare per prevenirli (video)
- Come proteggersi dalle zecche? (video)
- Viaggiare sicuri โ Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
- Regione del Veneto โ Arbovirosi
- Ministero della Salute โ West Nile Disease (WND)
- Ministero della Salute โ Zecche, come proteggersi
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) โ Zanzare e zecche
- Vivo Bene Veneto โ Arbovirosi
Normativa
- Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 recepito dalla Regione Veneto con DGR n. 207 del 18/02/2020.
- D.G.R.V. n. 389 del 07/04/2023.
- D.G.R.V. n. 421 del 22/04/2025 โLinee di indirizzo per la sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto โ Anno 2025โ